Home > News ed Eventi > XXVII EDIZIONE BMTA, le Pro Loco protagoniste

XXVII EDIZIONE BMTA, le Pro Loco protagoniste

 

Anche quest’anno, alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, appuntamento internazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e archeologico, non è mancata la presenza delle Pro Loco e dell’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia rappresentanta dal presidente Antonino La Spina.

 

Dal 2 novembre 2025, la città di Paestum si conferma punto di incontro tra istituzioni, operatori turistici, studiosi e appassionati di archeologia provenienti da tutto il mondo.

 

Le Pro Loco, autentiche sentinelle del territorio, porteranno all’attenzione del pubblico e degli operatori le migliori esperienze di promozione locale, accoglienza e valorizzazione del patrimonio diffuso, contribuendo a costruire un turismo sempre più sostenibile, identitario e legato alle comunità.

 

Tra le realtà presenti, numerose Pro Loco campane, tra cui la Pro Loco di Buccino Volcei Aps, che partecipa a questo immancabile appuntamento per promuovere e valorizzare non solo le iniziative previste per la fine del 2025 e per il 2026, ma soprattutto l’importante patrimonio storico-archeologico del borgo di Buccino, del Parco Archeologico Urbano di Volcei, del Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” e dell’intero territorio dell’Alto Medio Sele-Tanagro.

 

Un’occasione preziosa per raccontare, in uno scenario internazionale, la straordinaria ricchezza culturale e identitaria di un territorio che custodisce oltre duemila anni di storia. La partecipazione dell’UNPLI conferma il ruolo centrale delle Pro Loco nella narrazione, tutela e valorizzazione dei piccoli borghi, dei siti archeologici minori e delle tradizioni locali: elementi fondamentali di un’offerta turistica autentica, consapevole e radicata nelle comunità. Un appuntamento unico per rinnovare il legame profondo tra territorio, cultura e comunità, e per promuovere insieme un turismo che guarda al futuro partendo dalle nostre radici.

 

 

 

Alcuni momenti della manifestazione