Festività religiose
Festa di Santa Maria Immacolata
La prima domenica di luglio si svolgono le celebrazioni in onore della patrona di Buccino.
Nella lunga processione che attraversa il paese, i fedeli camminano a piedi scalzi e portano ceri la cui grandezza è proporzionata alla devozione.
La storia della statua della Madonna di Buccino è antica: si narra infatti che essa fu ritrovata ai tempi della peste del 1537, e che, portata in processione, fu collocata nella Chiesa di S. Maria delle Grazie dove ancora oggi è conservata. Da quel momento la peste iniziò a diminuire e proprio nei primi giorni di luglio svanì.
La sera del sabato si celebra un rito propiziatore della fertilità: la processione della "guglia", una sorta di tabernacolo illuminato portato a spalla lungo le strade del paese. I festeggiamenti iniziano il giovedì e terminano il lunedì con spettacoli musicali in piazza, gare pirotecniche ed attività ricreative (albero della cuccagna, corse podistiche e per cicloamatori).





Festa di San Vito Martire
I festeggiamenti in onore del Santo Martire, compatrono di Buccino, si svolgono a metà giugno con una processione lungo le vie del paese, spettacoli musicali e pirotecnici.




