Home > News ed Eventi > 2ª edizione del Festival "Eboli in Acquerello"

2ª edizione del Festival "Eboli in Acquerello",
XVI Giornata della Questione Meridionale
e Celebrazioni Anno Leviano: 50° – 80° – 90°

 

 

Con grande entusiasmo annunciamo la seconda edizione del Festival “Eboli in Acquerello”, evento che quest'anno assume un significato particolare poiché si inserisce nel quadro delle celebrazioni dell’Anno Leviano (50°, 80°, 90° anniversario).

 

L’iniziativa gode del patrocinio della Regione Campania e del contributo della SCABEC – Società Campana Beni Culturali. Dal 6 all’8 giugno, tra Eboli e Buccino, il Festival celebra la poesia dell’acquerello trasformando i nostri borghi in una vivace tavolozza di colori.

 

Dopo il successo della prima edizione, siamo lieti di accogliere nuovamente artisti e appassionati per un’esperienza creativa, coinvolgente e unica.

 

6 e 7 giugno – Eboli, Chiostro di San Francesco

 

Il suggestivo Chiostro di San Francesco farà da cornice a un ricco programma di attività artistiche e culturali:

 

Inaugurazione delle mostre:

“Armonie d’acqua: L’arte dell’acquerello”, con opere realizzate dagli artisti durante la prima edizione del festival.

“Cristo si è fermato a Eboli”, una selezione di acquerelli dedicati a Carlo Levi e alla sua opera, a cura dei Maestri Angelo Gorlini e Giuseppina Tartagni.

 

  • Pittura collettiva en plein air, aperta ad artisti di ogni livello, per dipingere all’aperto ispirati dal paesaggio locale.
  • Dimostrazioni dal vivo a cura dei Maestri Angelo Gorlini e Giuseppina Tartagni, che sveleranno le tecniche dell’acquerello.
  • Talk show su arte e cultura, con la partecipazione di ospiti speciali e partner del progetto: un’occasione di dialogo e confronto sui temi culturali contemporanei.
  • Presentazione del volume “Dal Regio Cammino di Matera alla Via del Grano”, in collaborazione con il CISPAI e pubblicato dalla Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, a cura di Giuseppe Fresolone.
  • Body painting dell’artista Vivian Belmonte, accompagnata dal violoncello del M° Pasquale Termini.
  • Performance musicale del maestro Espedito De Marino.
  • Degustazioni di prodotti tipici, a cura di Coldiretti Campania, Condotta Slow Food Alto e Medio Sele e aziende locali.

 

Un evento per tutti, che celebra l’arte come ponte tra memoria, identità e bellezza. "Eboli in Acquerello" vi invita a vivere un viaggio emozionante tra storia, creatività e cultura.

 

8 giugno – Buccino, MuCLE – Museo Carlo Levi e della Questione Meridionale

 

Il festival prosegue a Buccino, con una giornata dedicata alla scoperta e alla manualità creativa:

 

  • Laboratori artistici: Attività al tornio e sperimentazioni con la tecnica dell’acquerello, a cura del M° Pasquale Ciao in collaborazione con: Pro Loco Buccino Volcei APS, Istituto A. Galizia di Nocera Inferiore (prof. Francesco Capaldo),
  • Laboratorio Creta (prof. Santino Campagna, prof. Maurizio Della Greca), Gattapone APS, Associazione Intercat Eboli – sezione giovanile Rotary Club,
  • Visita guidata al museo, per ripercorrere la storia e l’eredità culturale del Mezzogiorno, con particolare attenzione alla figura di Carlo Levi.

 

Un festival che unisce acqua e colore, cultura e territorio, passato e visione. Un’esperienza aperta a tutte le età, dove arte e partecipazione diventano strumenti di conoscenza e condivisione. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico, che celebra l’arte in tutte le sue forme e costruisce un ponte tra memoria e futuro.

 

Programma di venerdi 6 giugno

 

Programma di Sabato 7 giugno

 

Programma di domenica 8 giugno