Convegno "Patrimonio Culturale e Tecnologie Innovative nei Processi di Rigenerazione Urbana nei Centri Storici"
Il 18 gennaio 2025 si terrà a Buccino il convegno "Patrimonio Culturale e Tecnologie Innovative nei Processi di Rigenerazione Urbana nei Centri Storici".
Questa tematica è particolarmente sentita dalla Pro Loco Buccino Volcei, che negli anni le ha dedicato grande attenzione, collaborando con numerosi Enti, Istituti scolastici e associazioni del terzo settore.
L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Culturale Internazionale Antica Volcei, si propone di esplorare le principali problematiche legate alla vita nei centri storici, con un focus particolare su quelli dell'area appenninica meridionale.
L'attenzione sarà rivolta soprattutto al caso emblematico di Buccino, dove le strutture archeologiche dell'antica Volcei convivono con il tessuto urbano, rappresentando un esempio unico di integrazione tra patrimonio culturale e vita quotidiana.
Durante l'evento, si discuterà su come migliorare le condizioni di vita nei centri storici, adottando approcci innovativi ispirati al modello delle smart cities, con l'obiettivo di rendere questi luoghi più attrattivi e vivibili. Saranno trattate tematiche relative alla valorizzazione del patrimonio, alla mobilità, al turismo e alle trasformazioni urbane.
PROGRAMMA:
9,30 -10,00 accoglienza relatori e pubblico
10,00-10,30 Saluti delle autorità
10,30 -13,30 Sessione 1- Presentazione dei dati di conoscenza sul territorio, sui valori culturali, sulle problematiche di popolamento e socializzazione e sul ruolo delle comunità.
10.30 - La geologia dell’alta valle del Sele Sabatino Ciarcia - Geologo Università del Sannio
11.00 – pausa caffè
11.30 - Terremoti a confine tra Basilicata e i Principati Citra e Ultra Paolo Galli - Servizio Sismico Nazionale
12.00 - Due casi esemplari di preservazione del centro storico dopo il sisma del 1980: Conza della Campania e Buccino - Compsa e Volcei. Giuliana Tocco Sciarelli - già Soprintendente archeologo di Salerno, Avellino e Benevento, Presidente dell’Associazione “Antica Volcei”
12.30 - La modernità malintesa; cronistoria della ricostruzione dopo il sisma dell’80. Stefano Ventura – Ricercatore freelance di storia contemporanea
13.00 - Il ruolo delle comunità nella conservazione dei valori del patrimonio. Stefano De Caro - già Direttore Generale ICCROM, consulente progetto UNESCO Angkor, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “Antica Volcei”
13,30- 15,00 Pausa Pranzo
15,00- 17,30 Sessione 2- Pianificazione e gestione del territorio, trasformazioni urbane per la qualità della vita, tecnologie innovative per la mobilità, l’ambiente e il turismo nei centri storici
15.00 – Un piano di gestione per i centri storici “minori” Pasquale Belfiore - Presidente Fondazione Annali dell’Architettura e delle Città
15.30 - Il patrimonio costruito per la comunità: un’esperienza di rigenerazione urbana partecipata. M. Rosaria Villani – Professore Associato Università di Salerno e Anna Terracciano – Ricercatore Università Federico II di Napoli
16.00 Pausa caffè
16.30 - Tecnologie e approcci integrati per la conservazione, monitoraggio e gestione di contesti monumentali e parchi archeologici Nicola Masini – Dirigente di ricerca CNR ISPC - Responsabile sede di Potenza
17.00 - Tecnologie emergenti per la comunicazione museale. Metodi e casi di studio Francesco Gabellone - Senior Technologist CNR NANOTEC Lecce
17,30- 18,30 – Dibattito conclusivo.