Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
Non categorizzato

Non categorizzato (47)

Martedì, 15 Settembre 2015 13:39

Parco Archeologico Urbano

Scritto da

"Il Parco Archeologico dell'Antica Volcei" è stato definito "urbano" perché esso si sviluppa interamente sotto l'antico centro storico del comune di Buccino. La sua specificità è data dalla circostanza che l'area urbana dell'antica Volcei, municipio romano, coincide esattamente con il centro storico attuale, che ne conserva l'impianto stradale e il perimetro delle mura. Per questa sua peculiarità esso rappresenta ormai una realtà di grande interesse scientifico e d' enorme fascino.

L'intero centro storico è stato fortemente danneggiato dal terremoto del 1980. Il successivo programma di ricostruzione è stato convertito dall'Amministrazione comunale, per richiesta della Soprintendenza Archeologica di Salerno, in un piano di recupero e di restauro. E' stato così possibile procedere all'esplorazione sistematica dei livelli sottostanti o inglobati nei fabbricati e portare alla luce in tal modo importanti testimonianze della città romana, senza compromettere la stabilità della città sovrastante.

Questo ha permesso di definire un progetto di "parco archeologico urbano" unico nel suo genere, una vera e propria città nella città, nel quale i ritrovamenti antichi si fondonoarmonicamente con le

 

 

strutture medievali e recenti presenti nel tessuto urbano, inserendosi nei normali ritmi di vita della comunità.

E perciò possibile affermare che Buccino abbia creato un'inedita forma di sito archeologico, nel quale antichità e quotidianità sono un tutt'uno.

Foto 1 veduta paese

Mercoledì, 09 Settembre 2015 12:50

Come utilizzare i codici QR

Scritto da

Cosa sono i QR Code e come funzionano

I QR Code (Quick Response) sono un’evoluzione del tradizionale codice a barre. Con i codici QR è possibile rappresentare in un grafico bidimensionale più di 4.000 caratteri alfanumerici. I QR Code possono essere stampati su manifesti, libri, siti aziendali, cartelloni pubblicitari. L’immagine può contenere messaggi, foto, link, dati e informazioni a cui puoi accedere rapidamente. Per poter utilizzare i codici basta avere uno smartphone con una fotocamera e un lettore di codici installato. Ce ne sono tantissimi, disponibili sui vari store per ogni piattaforma, eccone alcuni, a nostro avviso i migliori, per ogni piattaforma mobile.



Barcode Scanner per Android - Lettore semplice e intuitivo. Include uno storico dei codici decifrati e permette di condividerli su Facebook, Twitter o di inviarli via email o SMS.




i-nigma per iPhone - Con la fotocamera del tuo iPhone e i-nigma installato potrai controllare tutto quello che si nasconde dietro un QR Code. La scansione è rapida e il software funziona alla perfezione.



Barcode Reader per Symbian – Decifra velocemente qualsiasi codice QR. Puoi salvare i tuoi preferiti e condividerli con il Bluetooth, gli SMS o via email.



Beetagg per Blackberry – Se hai un Blackberry il lettore per te è Beetagg. Un’utility che ti permette di leggere e interpretare i codici QR. Compatibile anche con i dati DataMatrix.





i-nigma per Windows Mobile – Come per l’iPhone anche per Windows Mobile la soluzione migliore si chiama i-nigma. Facile e comodo da usare. Punta il misterioso codice e i-nigma ti svelerà tutte le info.


Mercoledì, 09 Settembre 2015 12:50

Cenni Storici

Scritto da

Dagli altopiani che si affacciano sulle ampie vallate, dove si uniscono i fiumi Platano e Tanagro, si domina la valle del Sele dove, fin dal terzo millennio avanti Cristo, l’uomo ha lasciato le tracce della sua presenza. Un territorio antico, crocevia di genti e di culture, naturale raccordo di antiche strade ed itinerari fluviali. Qui sorse la città di Volcei, della quale, nelle fonti storiche, rimanevano solo brevi accenni e il ricordo del nome, mutato nel corso del tempo nell'attuale Buccino; la sua rilevanza storica è tutta riassumibile nella posizione di controllo sulla bassa valle del Tanagro, sulla piana del Sele e sul golfo pestano.

Il circuito delle mura e il decumano
Il circuito delle mura e il decumano

Qui, a partire dalla metà del IV sec. a.C., inizia ad emergere un ceto sociale dominante ed un gran numero di insediamenti si distribuisce sul territorio. Alla fine del IV secolo a. C. nasce la città in alto, sulla collina, difesa da alte mura turrite ed organizzata  con assi viari che collegano le porte.

Alla fine del III sec. a. C. avviene lo scontro con Roma: se la storia dei vincitori, raccontata da Livio, riferisce che i Volceiani furono solo rimproverati dai Romani per aver parteggiato per Annibale e la città venne risparmiata, la ricerca archeologica testimonia invece, nel territorio, violente distruzioni di fattorie e santuari. Al termine della guerra annibalica inizia il processo di romanizzazione della città, ben visibile nei resti monumentali dei grandi edifici e nel complesso dell’arce. Dal momento della conquista romana, tra la fine del III e la metà del II sec a. C., anche il territorio è segnato da eventi importanti, primo fra tutti la realizzazione della via consolare che univa Reggio Calabria a Capua, da dove partiva la via Appia verso Roma.

L'elogio di Polla
L'elogio di Polla

Gran parte del percorso della strada antica si è conservato nelle trame di un reticolo viario secondario ancor oggi in uso. La via consolare si intreccia con una fitta ragnatela di stradine di collegamento e mulattiere che conserva l’andamento delle strade centuriali tracciate dagli agrimensori per le assegnazioni delle terre regolate dalle leggi dei Gracchi.

Plastico della villa romana ad Auletta
Plastico della villa romana ad Auletta

All’interno dei lotti individuati si trovano molte delle ville romane costruite nel territorio di Volcei; alcune sono state riportate alla luce e testimoniano attività produttive e mosaici di pregevole fattura.

La ricchezza del territorio si riflette nelle vicende della città ed è in questa fase che si struttura il municipium. Nella seconda metà del I secolo a. C. vengono costruiti a Volcei edifici complessi come il mercato, le terme e il foro.

Ricostruzione del macellum e parte del foro
Ricostruzione del macellum e parte del foro

I frutti di tanto lavoro, però, non durarono a lungo: pochi anni dopo, intorno alla metà del I sec. d. C., un terremoto rase al suolo l'intero centro urbano. La ricostruzione fu lunga e difficile, ed è solo verso la metà del II secolo che la città appare riorganizzata, con il restauro e la ricostruzione di gran parte degli edifici danneggiati dal sisma.
 
Molte delle iscrizioni funerarie di II sec. d.C., pur riutilizzando architravi ed elementi architettonici di edifici precedenti, testimoniano una società civile vivace ed articolata. Più tardi, un’iscrizione di età costantiniana, con il suo lungo elenco di pagi e di proprietà, documenta ancora una volta la complessa articolazione del territorio.

Più volte restaurata, ma priva di un programma di recupero del complesso urbanistico, Volcei perse nel corso del tempo la sua egemonia sul territorio: le risorse economiche si concentrarono nelle ville, poste al centro di grandi proprietà terriere, che sopravvissero fino all’alto medioevo dando origine agli attuali insediamenti.

Un nuovo evento naturale, forse ancora un terremoto, dopo il VII sec. d. C., tornò a danneggiare irrimediabilmente il centro urbano. Il ruolo egemone venne assunto da Conza, che divenne diocesi assorbendo il territorio che era stato di Volcei.

La torre del castello normanno
La torre del castello normanno

Con l’arrivo dei Normanni e la costruzione della torre del castello, i resti degli edifici antichi divennero punto di riferimento imprenscindibile e base della nuova città di Buccino, che andò progressivamente riorganizzandosi e testimonia, nel nome, il raccordo con l’antica Volcei.

Fonte: www.volcei.net
Martedì, 08 Settembre 2015 10:15

Palazzo Forcella - Struttura Urbana

Scritto da

IN AGGIORNAMENTO
Martedì, 08 Settembre 2015 10:13

Castello

Scritto da

Il complesso monumentale, già Castello Imperiali, presenta diverse fasi di vita che ne attestano un uso prolungato, compreso tra il XII e il XX sec. d.C. Ad esso si accedeva dalla parte occidentale, attraverso un ponte levatoio che attraversava un fossato tagliato nel banco roccioso, attualmente visibile. Al XII sec. d. C. risale la costruzione della torre quadrata (mastio), unica testimonianza della fase normanna del castello, che conserva l'originaria ripartizione in tre ambienti sovrapposti. In basso era collocata la cisterna con copertura a botte, trasformata successivamente in ambiente di servizio mediante l'apertura di due finestre.

L'ambiente mediano, anch'esso con copertura a botte, conserva nella parte nord l'ingresso alla torre. A esso si accedeva per mezzo di un ponte volante o di una scala portatile, che in caso di allarme era facile togliere. Da questo livello, attraverso la scala, si accedeva all'ambiente superiore con funzione residenziale, dove si trovano tracce di una scala, probabilmente di età angioina, che testimonia l'accesso al tetto, dove è ancora ben conservato il camminamento di ronda del castello.

L'impianto originario rimase inalterato fino alla fine del XIII prima metà del XIV sec. d. C., quando il castello, sotto l'impulso della dominazione angioina, fu interessato da un imponente riorganizzazione strutturale.

In questo periodo si realizza l'apparato difensivo, costituito da un fossato, che fortifica la parte occidentale del castello, priva di difese naturali, e da una doppia cinta muraria.

La corte interna, immediatamente a ridosso del mastio e difesa da due torri circolari sul versante orientale, delimita una corte destinata ad accogliere ambienti residenziali e di servizio. La corte esterna, invece, delimita un'area occupata da ambienti riconducibili a strutture di servizio e, nel settore orientale, da una scuderia a pianta rettangolare, il cui vano presenta sei pilastri su cui si impostavano gli archi funzionali al sostegno della copertura lignea.

La cinta muraria esterna è collegata da quattro torri, che avevano una funzione di controllo di tutta l'area circostante.

L'unica torre ben conservata è quella sud-ovest, di forma troncoconica, che si addossa al fossato, costituendo, di fatto, il punto di difesa più avanzato del castello in questo settore. Nella parte centrale del lato occidentale, inoltre, si eleva una torretta, detta "spezza tratta", che difendeva questa parte di mura.

FOTO 28-31

IL Mastio

I lavori eseguiti per la realizzazione del Parco archeologico urbano dell’antica Volcei hanno permesso di elaborare un progetto di lavori integrativi e di completamento di alcuni interventi di più ampia portata.

Il nuovo progetto si propone di completare l’intervento al castello con il ripristino dei solai della torre, resi fruibili anche mediante l’installazione di un elevatore, che permetterà di raggiungere l’ultimo piano, da cui sarà possibile osservare il territorio. Negli ambienti cosi recuperati saranno esposti i materiali rinvenuti nello scavo del castello. Quest’ultimo occupa, con le sue strutture, l’arce della città antica la cui piazza era sorretta da una sostruzione in opera cementizia. Essa funzionava anche da raccordo, attraverso ulteriori terrazzamenti, coni livelli del decumano massimo, l’attuale via Roma.

FOTO 32

Martedì, 08 Settembre 2015 10:12

Macellum

Scritto da
A sud del decumano massimo, si è individuato un isolato con strutture murarie che si affacciano su una pavimentazione in larghi basoli, al di sotto della quale è ancora visibile una struttura fognaria in opera incerta. L'isolato è databile al I sec. a.C., per la presenza di strutture in opera quasi reticolata, ed è identificabile con certezza come un'area pubblica del municipium romano. Tra il decumano e le strutture di questo isolato si sono rinvenute strutture in cementizio identificati per la forma e le dimensioni come resti dell’edificio del mercato, il macellum.
Il macellum si configura come una struttura di collegamento tra gli edifici superiori ed il foro, andando ad occupare lo spazio, antistante l’edificio per riunioni, che dalla metà del II secolo era delimitato da portici in laterizio che vengono inglobati nel podio.
Si tratta di una piazza molto allungata delimitata da botteghe nel settore ovest, e dalla strada a nord, addossato ai portici del foro a sud. Il dislivello tra la terrazza centrale e il foro viene risolto con la costruzione di due sostruzioni in cementizio, a perimetro poligonale irregolare, con un pilastro centrale a pianta poligonale da cui partono quattro volte a vela che si appoggiano sul perimetro del tamburo in cementizio, su cui era anche l’alloggiamento dei blocchi di rivestimento dell’alzato.
Sul lato est si addossano al podio del macellum un ambiente lungo e stretto, forse una via tecta, ed un’aula rettangolare. Sul lato sud un lungo muro in opera quasi reticolata, addossato alle sostruzioni, costituisce la parete di fondo del un porticato, di cui restano due blocchi della crepidine e parte della pavimentazione che delimita il foro.
Gran parte della pavimentazione del foro è andata perduta e frane della roccia, dovute ai ripetuti eventi sismici di età antica e moderna, hanno comportato notevoli cambiamenti nell’area, ma il fatto che dal tratto basolato conservato da via Canali fino alla chiesa madre sia attestata un’unica quota assoluta, intorno ai 648,80 m. s.l.m, assicura che il foro occupava completamente questa spianata rocciosa.
L’ultimo isolato interessato da strutture riferibili al foro, è sorretto a valle da grandi archi con conci in pietra nel livello inferiore, disposti secondo l’andamento della curva di livello. Sullo sviluppo di questi si poggiavano strutture a volta in opera cementizia che raccordavano il dislivello al piano roccioso testimoniato anche nella attuale piazza Giuliani.
Tra la fine del I e l'inizio del II sec. d.C. quest'area fu interessata da una fase di ristrutturazione, con la costruzione di un imponente edificio che s'innestò nell'impianto precedente, modificandolo radicalmente. Esso si articolava in tre navate, delle quali si conservano quella centrale, consistente in un'ampia aula absidata, e una delle due ali laterali, quella nord, pavimentata con un mosaico a motivi geometrici in bianco e nero, datato alla metà del II sec. d.C. Questa navata era collegata a quella centrale absidata da una nicchia semicircolare, che in età medievale divenne un pozzo. In una fase successiva, forse tra la fine del III egli inizi del IV sec. d.C., l'abside fu ristrutturata e trasformata in una nicchia rettangolare, con pareti e pavimento rivestiti di lastre marmoree. In questa fase l'aula centrale fu pavimentata con un mosaico figurato, di cui si conserva una figura di Eracle con leontè su un prato fiorito. Tra il VI e il VII sec. d.C., infine, l'abside venne chiusa da un muro e il pavimento a mosaico integrato in uno in cocciopesto. L'edificio, per la presenza delle strutture di un praefurnium,forno per la produzione del calore, è identificabile con certezza con le terme.
Martedì, 08 Settembre 2015 10:11

Insediamento Rupestre

Scritto da

Lungo Via Egito è visibile un terrazzamento su tre livelli, antico.Nel corso del VI-VII sec.d. C. esso fu trasformato in un insediamento rupestre che ricalca le strutture dei Sassi di Matera, con una serie di grotte scavate nella roccia e rivestite in parte in muratura. Esse furono utilizzate dapprima come abitazioni in grotta, con annesse stalle, e successivamente come cantine che rimasero

in uso fino al sisma del 1980.

L’impianto originario di questo complesso rupestre è stato interpretato come insediamento eremitico legato a presenze orientali-bizantine. Questo confermato dalle fonti antiche, attestano la presenza a Buccino di eremiti orientali, e dal nome stesso di Via Egito, ricorda la presenza in questo luogo di una chiesa dedicata a San Giovanni d’Egitto,

FOTO 19-23

Martedì, 08 Settembre 2015 09:48

Porta S. Elia

Scritto da

Una terza porta, rivolta verso Ovest, di epoca medievale, ma che sembra ricalcare la struttura planimetrica di una porta di età romana, è situata nella zona a sud dell'abitato e chiude la Via Sant'Elia.

FOTO 17

Martedì, 08 Settembre 2015 09:47

Area Sacra S. Stefano

Scritto da

Nell'VIII sec. a.C. inizia l'insediamento di Santo Stefano, che è uno dei punti che ha dato origine al paese.

L' area archeologica di Santo Stefano si distende lungo le pendici nord-orientali della collina occupata dal centro storico di Buccino ed e' distribuita su tre terrazze - superiore, mediana e inferiore - definite da massicce strutture di contenimento.

La terrazza superiore e' parzialmente occupata da una estesa necropoli utilizzata dalla fine dell'VIII al pieno IV sec. a.C., che ha restituito un gran numero di reperti importanti per la piu' antica storia di Volcei.

Nel IV sec. a.C. fu costruito un vasto complesso architettonico il cui impianto iniziale gravita su una corte centrale chiusa su tre lati, pavimentata con pietrame pressato, in cui è inserito un pozzo ricavato nel banco d' argilla. Due ali, rispettivamente a sud e ad ovest, delimitano questo spazio centrale.

L'ambiente più importante è una vasta sala quadrangolare, datata alla metà del IV sec. a.C., destinata al rituale del banchetto, come sembra dimostrare il ritrovamento d'abbondante ceramica da mensa, che indica il consumo di pasti comuni. L'ambiente presenta un pavimento a mosaico in tessere bianche con inserti figurativi in lavapesta e cocciopesto, il più antico esempio di mosaico a tessere dell'Italia peninsulare. Il motivo decorativo è costituito da una stella centrale a sei punte con ai lati quattro delfini saltanti, ed è circondato da una cornice con onde correnti e da una seconda fascia continua a meandri. Attorno al mosaico corre una larga fascia di cocciopesto lungo la quale erano posizionati i letti tricliniari.

Nel corso della prima metà del III sec. a.C. il complesso fu interessato da una ristrutturazione. In questa fase l'ala ovest fu trasformata in un'unica piazza lastricata mentre il portico fu ampliato e fu creato a sud un profondo ambiente coperto, destinato al consumo di pasti rituali. All'interno è inserito un piccolo vano di forma quadrangolare da interpretare come struttura di servizio. Inoltre il pozzo venne monumentalizzato e decentrato.

Intorno alla metà del III sec. a.C., con le guerre annibaliche, il complesso venne distrutto e solo alcune strutture murarie furono riutilizzate nella costruzione di una fattoria. Da questo momento, con la vittoria di Silla, i Romani prendono possesso di tutta l'area.

E’ visibile poi un'ampia attività di sistemazione dell'area, che portò alla creazione di un'ampia piazza lastricata che ospitava un culto dell'acqua. Uno stretto podio, leggermente rilevato, conduce ad una vasca poco profonda, dove si raccoglieva l'acqua, condotta da un canale proveniente dalla terrazza superiore.

La dea venerata era probabilmente Mefite, divinità legata alla presenza dell'acqua, il cui nome la connota come "colei che sta nel mezzo", la mediatrice tra il cielo, la terra e il mondo sotterraneo.

 

 

FOTO 2 MOSAICO CON DELFINI

FOTO 3 TEMPIO MEFITE

 Tomba104

Nell’ area sacra di S. Stefano vi è la presenza di sepolture coeve all'edificio, datate nei decenni centrali del IV sec. a.C. Di queste è attualmente visibile la tomba 104. Si tratta di una tomba a camera maschile costituita da grandi blocchi squadrati di calcarenite. La copertura è ottenuta con una serie di lastroni paralleli appoggiati sul filare che delimita superiormente la camera sepolcrale.L’ accesso è molto lineare, una semplice apertura ricavata nel lato nord, chiusa da due grandi blocchi.Le pareti della camera sepolcrale conservano alcune tracce della decorazione figurata infatti sono ancora leggibili alcuni degli elementi dipinti. Tra gli oggetti recuperati del corredo funerario compaiono alcuni vasi a figure rosse, come una lekythos, firmata dal ceramografo pestano Assteas.

 

 

FOTO 4-5-6 lekynthos+ ANSE

Tomba degli Ori

Presso Antiquarium

Alla fine del IV sec.a.C. nella terrazza inferiore del Santuario di S. Stefano fu costruita una Tomba a camera in blocchi di calcarenite locale,con deposizione femminile. Nonostante la quasi completa distruzione, dovuta ad una frana, è stato possibile ricostruire almeno in parte la struttura. Si tratta di una camera di piccole dimensioni le cui pareti sono intonacate con calce mista, la defunta era disposta su un letto funebre con la testa verso nord e il corredo disposto per gruppi intorno ad essa.Il ricco corredo è caratterizzato dalla presenza di ornamenti personali costituiti da una ricca parure di oreficeria tra cui : una collana a pendenti lanceolanti, orecchini, armilla,spille e anelli. Vi è anche presenza di ceramiche a vernie nera di produzione apula, vasellame bronzeo e un set per cosmesi in bronzo e argento.

Martedì, 08 Settembre 2015 09:46

Porta S. Mauro

Scritto da

Ad est, sul versante opposto del colle, si trova l'altra porta della città medievale, chiamata Porta San Mauro perché posta in direzione della località omonima, meglio conosciuta come "Arco del barone".

 

FOTO 18

Pagina 1 di 4

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Queries Database