Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
COMUNICAZIONI IMPORTANTI
Super User

Super User

Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali si affacciano i monti Alburni.

Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi”, che auspicò sempre vivamente l'istituzione del Museo Archeologico.

La struttura suggestiva che ospita i reperti è un edificio quattrocentesco già convento degli eremitani di Sant'Agostino con una superficie completamente restaurata di circa 1600 mq ora distribuita sui quattro livelli attraverso cui si snoda il percorso espositivo.

 

ORARI DI APERTURA:

Il Museo è al momento chiuso per lavori

Per le visite guidate si consiglia la prenotazione al numero 339 31 19 217.

Cookie Policy

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.joomla.it (“Sito”) gestito e operato dalla società Open Source Solutions S.L., con sede in C/Pardela n°2-B5-P1-1°, 35660 Corralejo (Las Palmas) – España, CIF: B76049436 (“Open Source Solutions”)

I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.

Cookies tecnici

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.


La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

Tipologie di cookies utilizzati

Cookies di prima parte:

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

Cookies di terzi:

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre Open Source Solutions utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Open Source Solutions non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; Open Source Solutions a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy di Open Source Solutions si applica solo al Sito come sopra definito.

Cookies persistenti:

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.


Cookies essenziali:

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

Cookies funzionali:

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network:

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di Cookie Prima parte Funzionale
Provenienza Open Source Solutions
Finalità Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
Durata Cookie persistente
   
2) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Open Source Solutions
Finalità Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
   
3) Tipologia di Cookie Prima parte - Funzionale
Provenienza Open Source Solutions
Finalità Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)



Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.


E' anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: - Internet Explorer; - Chrome; - Safari; - Firefox; - Opera. Da dispositivo mobile: - Android; - Safari; - Windows Phone; - Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto da Open Source Solutions.

COLLABORATE CON NOI

Il progetto della “Biblioteca Digitale Buccinese” è diretto dai volontari del Gruppo di ricerca culturale “Buccino nella Storia”.

Per realizzare l’ambizioso obiettivo di rendere disponibili tutti i giornali e i libri pubblicati a Buccino il progetto ha bisogno della collaborazione di tutti coloro che gratuitamente vogliano mettere a disposizione del progetto un po’ del proprio tempo libero.

COME COLLABORARE

Chiunque ha a disposizione dei vecchi giornali buccinesi in ottime condizioni ed ha a disposizione uno scanner, può segnalarci – via mail (all’Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) o tramite Facebook (Buccino nella Storia Profilo) – quali giornali ha a disposizione e, avuta l’approvazione dal Gruppo BNS (per evitare di scannerizzare periodici già disponibili), potrà procedere alla scansione in PDF e inviarla alla mail già indicata per la pubblicazione sul sito.

Tutti i collaboratori al progetto saranno ringraziati pubblicamente tramite la pubblicazione dell’elenco dei loro nominativi su una pagina apposita di questo sito.

Ringraziamo anticipatamente tutti i nostri futuri collaboratori.

Per poter inviare le foto il gruppo ha predisposto diverse possibilità

 

 Per coloro che non hanno la possibilità di fornire direttamente una copia digitale delle foto, è possibile depositare in busta chiusa le foto originali presso due punti: al Borgo presso la Grafica Martino e a S. Vito presso il panificio di Giordano Criscuolo.

Le foto entro pochi giorni saranno digitalizzate e restituite presso lo stesso punto di raccolta ai legittimi proprietari, che dovranno perciò unire alle foto un recapito per essere avvisati della restituzione.

La procedura è ancora più semplificata per le foto già digitalizzate tramite scanner: le foto – che devono avere una risoluzione di almeno 300 dpi – possono essere direttamente pubblicate sul gruppo Facebook o inviate via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via Skype all’indirizzoemanuense2.



Il gruppo di ricerca culturale “Buccino nella Storia”, attivo dal marzo 2012, è un gruppo di volontari unito dall’obiettivo di preservare e far conoscere la storia di Buccino,
ed è attualmente impegnato in tre progetti.




Il progetto
BUCCINO NELLA STORIA, ideato e realizzato dallo storico locale Emanuele Catone, consiste nella raccolta digitale delle antiche fotografie delle famiglie buccinesi, quale strumento per recuperare e ricomporre la memoria della Buccino che non esiste più, da quella più antica dell’ Otto-Novecento a quella relativamente più recente degli anni immediatamente successivi al terremoto del 23 novembre 1980. Una documentazione che diventa progressivamente più preziosa e che rischia di scomparire. Le foto sono progressivamente messe a disposizione dei buccinesi attraverso il web mediante un apposito gruppo Facebook e una loro selezione è presentata sulla pagina Flickr dell'iniziativa. Le foto raccolte serviranno a realizzare una serie di mostre tematiche e la pubblicazione di un volume di storia per immagini della Buccino dell’Ottocento-Novecento e confluiranno alla fine in un archivio fotografico virtuale, consultabile presso l’Archivio Storico del Comune, che negli anni a venire resterà a disposizione dell’intera comunità buccinese.





Il progetto della BIBLIOTECA DIGITALE BUCCINESE ha l’obiettivo di rendere disponibili in forma digitale i giornali pubblicati a Buccino ed una selezione di libri inerenti la storia di Buccino. I giornali e i libri, a cui il progetto vuole dare nuova diffusione grazie alla forma digitale che permette di trasferirli ai nuovi supporti informatici e alle opportunità offerte dalla rete, rappresentano infatti un patrimonio storico di conoscenza della cultura buccinese, spesso poco conosciuto, di difficile reperimento e di facile dispersione. L’uso e la diffusione delle opere digitalizzate sono liberi, ma limitati all’uso personale e di studio, dal momento che il progetto non prevede un uso commerciale delle opere digitalizzate.


INFO E COLLABORAZIONI:
PAGINA IN COSTRUZIONE

Pro Loco Buccino Volcei
Via 16 Settembre n° 4
84021 Buccino (SA)


Per Contatti e Info:  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.  3393119217  Fax. 1782745159  
0828951815(centralino Museo Archeologico Nazionale "Marcello Gigante" )

 "Vanità, decisamente il mio peccato preferito", ripete Al Pacino ne "L'avvocato del diavolo", denunciando un vezzo antico quanto l'uomo. E basta dare uno sguardo alle teche della mostra "Donna per sempre, l'immagine della femminilità oltre la vita", allestita nel Palazzo Fiore di Salerno (in via Trotula de' Ruggiero), per capire quanto il passato sia spesso molto più contemporaneo di quanto si creda. A prima vista, infatti, sembra di osservare i gioielli e gli oggetti di una donna in carriera del Duemila, attraente, indipendente e fatale. In realtà stiamo ammirando corredi funebri di quasi tremila anni fa, provenienti da necropoli di villaggi sorti nell'area di Salerno, tra i monti Picentini, Giffoni Valle Piana e Buccino, l'antica Volcei. L'esposizione comprende una serie di monili d'uso quotidiano per molte fanciulle (naturalmente le più ricche e fortunate) dell'ottavo-nono secolo avanti Cristo: orecchini di corallo, splendidi pendenti in bronzo, bracciali d'oro. Oggetti preziosi e ammiccanti, che descrivono quanto anche allora, esattamente come oggi, fosse forte l'innato desiderio di ogni donna di sentirsi bella. Vale per ogni tempo ed era, anche quella della dura Età del ferro italica. La mostra, che comprende anche reperti inediti provenienti da recenti campagne di scavo, è stata inaugurata poco più di due settimane fa dalla soprintendente archeologica di Salerno Adele Campanelli. Ha già quasi raggiunto i duemila visitatori e sarà aperta ogni giorno fino al 30 giugno (orari 9-13 e 16.30-19.30). (paolo de luca)

Fonte: La Repubblica http://napoli.repubblica.it/cronaca/2014/06/08/foto/le_donne_di_2000_anni_fa_ecco_i_loro_gioielli-88378215/?fb_action_ids=10203095873990810&fb_action_types=og.recommends&fb_ref=s%3DshowShareBarUI%3Ap%3Dfacebook-like&fb_source=aggregation&fb_aggregation_id=288381481237582#1

La manifestazione, consolidata dalle decennali esperienze, giunge alla XXXII° edizione e vanta migliaia di turisti che, attratti dal bellissimo scenario naturalistico, storico, archeologico nonché enogastronomico, giungono nel territorio dai capoluoghi delle regioni limitrofe.

FaLang translation system by Faboba

Le Nostre Attività




22 e 23.11.2014
Il Museo di Volcei presente alla fiera "Via Historica" tenutasi a Ferrara;


20.11.2014 Approvato Progetto Servizio Civile "Aione 2014" La Pro Loco di Buccino tra le sedi di attuazione;


13 e 14.11.2014
Presentazione Progetto Antica Volcei: I giovani alla riscoperta del futuro;


31.10 al 2.11.2014
Parteciapzione alla 17° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico tenutasi a Paestum;



16.10.2014 
Partecipazione al progetto "Whysee" su proposta del gruppo "Art up Art";


16.10.2014 Proposta laboratori Scolastici Istituto Comprensivo di Buccino;


10.10.2014Incontro Touring Club Salerno, “Bandiera atancione”;


9.10.2014 Capri, partecipazione alla presentazione del libro “Buzia Crispina, l’Intrigo. La vita. L’amore”;


3-5.10.2014 Partecipazione convegno “Il cammino delle Pro Loco: Passato, Presente e Futuro” Assisi;



29.09.2014 Al via la lotteria "Gioca per la Vita";



28.09.2014
Partecipazione iniziativa “Puliamo il mondo”;


25.09.2014Stipula del contratto per la realizzazione del Progetto "Antica Volcei: I giovani alla Riscoperta del Futuro";


20-21.09.2014Partecipazione Giornate Europee del Patrimonio e Notte Europea dei Musei;


11.09.2014Proposta partecipazione “Wiki loves monuments Italia” 1-30 settembre 2014;


11.09.2014 Segnalazione “Historiae Volceianae” a Meraviglia Italiana in accordo con Art up Art;


11.09.2014“Gioca per la vita” lotteria finalizzata all’acquisto di un defibrillatore da donare all’Istituto Comprensivo di Buccino;

 

28.06.2014 Istituto Statale d’istruzione secondaria superiore “E. Corbino” Contursi Terme: Convenzione per attività alternanza Scuola – Lavoro “Fare impresa con Turismo” attività di stage – a.s. 2013/2014;

 

28.06.2014 Patrocinio morale 11° “Memorial Marco Tuozzo”;

 

28.06.2014 Patrocinio morale per il 6° Raduno Auto Storiche città di Buccino;

 

31.05.2014 Cartelli “Qr Code” per valorizzare il territorio;

 

31.05.2014 Partecipazione manifestazione “Sapori di Fragola”;



05.04.2014 Giornata Nazionale delle manovre salvavita in età pediatrica



22.03.2014  2° Incontro formativo sulle nozioni di primo soccorso e rianimazione cardio polmonare in età adulta;



1 e 2.02.2014  1° Incontro formativo sulle manovre di rianimazione cardio polmonare in età pediatrica

 

17.02.2013 Cartoline per Volcei, concorso fotografico;

 

26.01.2013 Partecipazione bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”;

Facce da ProLoco

vitoeale
66
gianmicheletuozzo
pinaiuorio
alepepe
annapepe
schumacher
1
2
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
67
68
69
69
70

Calendario Eventi

Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Gastronomia: Ieri, oggi... Domani?

Vota x la Chiesa di S.Giovanni

Iscriviti a YouTube

I Nostri Sostenitori

Fai una Donazione

Seguici su Facebook