La Pro Loco di Buccino Volcei, a pochi mesi dall’assemblea elettiva del coordinamento Unpli Salerno, che ha eletto Nardiello alla guida delle Pro Loco salernitane, elegge i nuovi rappresentanti. Nell’assemblea elettiva dei soci, svoltasi il 13 settembre presso la sala Fiammenghi del museo archeologico nazionale di Volcei, si è svolta, dopo l’approvazione dei bilanci di gestione, l’elezione dei nuovi rappresentanti della Pro Loco di Buccino.
Si è svolta nella mattinata di ieri 11 luglio, presso il Centro Sociale di Salerno, in un clima di serenità e di familiarità l’assemblea generale delle Pro Loco Salernitane. Il presidente uscente Mario De Iuliis che ha gestito l’organizzazione dal 2012 al 2020 passa la mano al neo eletto Marcello Nardiello, attuale presidente della Pro Loco di Buccino Volcei, già consigliere uscente del comitato provinciale.
Hanno partecipato all’assemblea portando il proprio saluto prima dell’elezione per acclamazione del nuovo presidente provinciale UNPLI Salerno, il Direttore dell’Agenzia Turistica Campana Luigi Raia, l’assessore al turismo della regione Campania Corrado Matera, il sindaco del comune di Buccino e il console del Touring Club Salerno Enrico Andria.
Ai Soci della Pro Loco di Buccino Volcei
e p.c. Sig.Presidente dei Revisori dei Conti
Prot. 37
Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria.
I soci dell’Associazione Turistica Pro Loco di Buccino Volcei sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione presso la sede del museo archeologico Nazionale di Volcei, sala “C. A. Fiammenghi” sita in p.zza Municipio n° 1, il giorno 10 ottobre 2019 alle ore 13:00 e in seconda convocazione alle ore 15:30 per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno:
N.B. L’assemblea sarà validamente costituita secondo le norme statutarie
Art. 6.2 Hanno diritto all’approvazione dei bilanci tutti i soci regolarmente iscritti per l’anno 2018/19 alla data del 10 ottobre c.a.
Art. 9.3; Art. 9.7.
Buccino, 04/10/2019
Il Presidente
Marcello Nardiello
For the aims of developing the scenario “Chemistry/Ceramics and colors across cultures” in the NEWTON Pilot “GAM LAB”, a representative from QUI! Group, Giuseppe Guarino and from ATOS Slovakia, Michal Mjartan, the NEWTON Advisory Board, Prof. Domenico Cariello and a teacher from “Da Procida” Institute, Prof. Maria Rosaria Citarella, visited the National Archeological Museum of Volcei “Marcello Gigante” in Buccino (Salerno), Italy on December 7th 2017.
Main goal was to choose some characteristic and interesting cultural artefacts from the Museum to be then virtualized in a 3D environment in order to be handled by students for learning ceramics historic peculiarities and specific details behind their shape and use.
For this reason, and courtesy of the specific concession n.14/2017 of Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino previously obtained from of Prof. D. Cariello, a deeper visit to all rooms of the Museum was helpful for identifying the historical periods and the related ceramic artefacts. The technical description provided by the Responsible of the Museum, Dr. Adele Lagi, who explained clearly and accurately the reasons behind the creation and use of each object was important to learn specific details regarding the ceramics of those periods and drive to the more appropriate choice. From this situation, a nice and profitable discussion among all participants took place in which cultural, historical and mythological aspects of the artefacts in the Museum were highlighted and learned.
Later, the operations for virtualizing the set of ceramic artefacts chosen from the Museum started.
Professional video recordings and photo shootings sessions of about ten objects in a 360°- view were then taken through specific technical instruments provided by the specialized technicians from NEWTON Partner ATOS Slovakia.
A chiusura del primo quadrimestre 2017, l’associazione Pro Loco Buccino Volcei, al fine di mantenere un monitoraggio dei risultati e dei traguardi raggiunti nella gestione del Museo Archeologico Nazionale, come accaduto nelle scorse annualità, analizza i dati relativi al numero dei visitatori e la provenienza degli stessi, in questa prima parte dell’anno in corso.
L’obiettivo alla base dell’elaborazione dati, risiede soprattutto in una necessità di confronto con il lavoro svolto dagli associate, per comprendere in primis quanto si è riusciti a creare come indotto per il nostro museo.
Le analisi di seguito riportate sono poste a raffronto con il precedente quinquennio, in modo da evidenziare un percorso di analisi dei dati che possa seguire un filo conduttore anche dal punto di vista temporale.
"Il Parco Archeologico dell'Antica Volcei" è stato definito "urbano" perché esso si sviluppa interamente sotto l'antico centro storico del comune di Buccino. La sua specificità è data dalla circostanza che l'area urbana dell'antica Volcei, municipio romano, coincide esattamente con il centro storico attuale, che ne conserva l'impianto stradale e il perimetro delle mura. Per questa sua peculiarità esso rappresenta ormai una realtà di grande interesse scientifico e d' enorme fascino.
L'intero centro storico è stato fortemente danneggiato dal terremoto del 1980. Il successivo programma di ricostruzione è stato convertito dall'Amministrazione comunale, per richiesta della Soprintendenza Archeologica di Salerno, in un piano di recupero e di restauro. E' stato così possibile procedere all'esplorazione sistematica dei livelli sottostanti o inglobati nei fabbricati e portare alla luce in tal modo importanti testimonianze della città romana, senza compromettere la stabilità della città sovrastante.
Questo ha permesso di definire un progetto di "parco archeologico urbano" unico nel suo genere, una vera e propria città nella città, nel quale i ritrovamenti antichi si fondonoarmonicamente con le
strutture medievali e recenti presenti nel tessuto urbano, inserendosi nei normali ritmi di vita della comunità.
E perciò possibile affermare che Buccino abbia creato un'inedita forma di sito archeologico, nel quale antichità e quotidianità sono un tutt'uno.
Foto 1 veduta paese
I QR Code (Quick Response) sono un’evoluzione del tradizionale codice a barre. Con i codici QR è possibile rappresentare in un grafico bidimensionale più di 4.000 caratteri alfanumerici. I QR Code possono essere stampati su manifesti, libri, siti aziendali, cartelloni pubblicitari. L’immagine può contenere messaggi, foto, link, dati e informazioni a cui puoi accedere rapidamente. Per poter utilizzare i codici basta avere uno smartphone con una fotocamera e un lettore di codici installato. Ce ne sono tantissimi, disponibili sui vari store per ogni piattaforma, eccone alcuni, a nostro avviso i migliori, per ogni piattaforma mobile.
Barcode Scanner per Android - Lettore semplice e intuitivo. Include uno storico dei codici decifrati e permette di condividerli su Facebook, Twitter o di inviarli via email o SMS.
i-nigma per iPhone - Con la fotocamera del tuo iPhone e i-nigma installato potrai controllare tutto quello che si nasconde dietro un QR Code. La scansione è rapida e il software funziona alla perfezione.
Barcode Reader per Symbian – Decifra velocemente qualsiasi codice QR. Puoi salvare i tuoi preferiti e condividerli con il Bluetooth, gli SMS o via email.
Beetagg per Blackberry – Se hai un Blackberry il lettore per te è Beetagg. Un’utility che ti permette di leggere e interpretare i codici QR. Compatibile anche con i dati DataMatrix.
i-nigma per Windows Mobile – Come per l’iPhone anche per Windows Mobile la soluzione migliore si chiama i-nigma. Facile e comodo da usare. Punta il misterioso codice e i-nigma ti svelerà tutte le info.