Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
COMUNICAZIONI IMPORTANTI

PÈLERINAGE MOSTRA DI PINO LAURIA In evidenza

  20 Giugno 2021
In occasione dell'iniziativa Notte Europea dei Musei, con l'apertura straordinaria del Museo archeologico nazionale di Volcei dalle 19:30 alle 22:30, verrà inaugurata la mostra Pèlerinage di Pino Lauria. 
 
La Mostra:
Pino Lauria propone un’interessante e ricca ricerca sul ritratto fotografico che interpreta alla 
luce di una nuova lettura del mito e dell’immagine sacra. Più che mai unite, tali tematiche, 
sono indagate dall’artista seguendo il loro senso più profondo: il mito quale realtà 
primigenia investita di divinità legata, indissolubilmente, al rito.
Le opere di Pino Lauria, 
sono dunque, una manifestazione del sacro, ierofanie, che abbracciano soggetti, luoghi e 
simboli. L’analisi dell’artista si propone con complessità quando, citando il santino 
religioso, egli lo studia e lo presenta sotto altra luce interpretativa, utilizzando la sua 
iconografia tradizionale ma, allo stesso tempo, superandola ed arricchendola, con spunti 
ispirati alla contemporaneità a volte non privi di acuta ironia. Sono, dunque, ritratti del 
quotidiano che, attraverso un’operazione rievocativa, assumono una nuova identità: nimbi 
dorati s’irradiano dai capi dei soggetti ammantandoli di santità; ex voto e rosari divengono 
preziosi accessori; drappeggi accennati, nuove, contemporanee dalmatiche.
Cólto, voluto, sapiente l’uso del kitsch che diviene preziosa ed intensa citazione e, per questo, 
travalica felicemente nel camp sofisticato e consapevole. Questo di Pino Lauria è un 
misticismo teso alla scoperta dell’ancestrale, del primigenio nascosto nella cultura 
mediterranea, nei suoi rituali, nelle sue cerimonie, nelle sue tradizioni, nei suoi misteri.
Con molta cura egli narra i suoi soggetti attraverso lo sguardo, la posizione, gli abiti, i 
dettagli, ed emerge anche il rapporto empatico instaurato da questi con l’artista. In tali 
ritratti il centro d’interesse è il volto, colto con capacità di sintesi visiva e intensità 
psicologica. Il risultato è un magico e silenzioso equilibrio che riesce a tradurre la personalità 
e non solo l’espressione e la raffigurazione dell’effigiato.
Come ritrattista Pino Lauria ci descrive quel che le parole tacciono, e ci emoziona 
restituendo frammenti di senso dei suoi personaggi che divengono così vivi, veri e non solo 
verosimili o credibili. In questo modo il soggetto muta, non più solo personificazione ma 
icona: Ofelia sarà l’innocenza, Mata Hari l’inganno, Cleopatra la seduzione, San Sebastiano 
la santità. 
Il simbolismo di alcuni elementi, che compaiono soventi nella proposta artistica di Pino 
Lauria, è profondo, vasto e potente: il cuore, l’ala, il doppio ritratto, la maschera, tutti 
emblemi che affondano le loro radici nella trascendenza e nel sacro. Il cuore compare come 
reinterpretazione dell’iconografia religiosa, ma resta fulcro della vita, poiché organo 
essenziale e sede della spiritualità e dell’emotività, unendo reale ed intangibile. Il cuore, 
totalità, dunque, nella quale albergano, in tutte le culture, creatività, intuizione ed emozione, 
tratti fondamentali della natura dell’artista creatore di significato e bellezza. Numerosi e di 
equilibrata e squisita fattura, le opere, installazioni e fotografie, nelle quali è presente 
l’elemento dell’ala, smaterializzazione dell’umano e affrancamento dal terreno, anelito a 
superare la condizione oggettiva ed abbracciare quella immaginifica, distacco dal materiale ed unione col divino. Attributo degli antichi geni italici, dell’araldo Hermes, dell’aurea Iris, 
le ali, in Pino Lauria assumono un significato intimo relativo all’anima e a “voli” diversi, 
interiori, molto vicino alle interpretazioni enigmatiche e contemplative dell’ Ala blu cara a 
Fernand Khnopff. Altro momento d’indagine relativo all’immagine è quello che si riferisce 
alla maschera, anch’essa portatrice di una valenza quasi magica legata al culto, agli dei e 
soprattutto all’alter ego. L’espressione del sé e delle sue nascoste sfaccettature è campo 
d’analisi e proposta accattivante nei doppi ritratti con maschera di spalle, memore di un 
surrealismo, ora sublimato, rivisto e riproposto nella sua accezione catartica: la maschera 
non più come inganno e trasgressione ma svelamento, manifestazione, Epifania.
Antonella Nigro 
Devi effettuare il login per inviare commenti
FaLang translation system by Faboba

Le Nostre Attività




22 e 23.11.2014
Il Museo di Volcei presente alla fiera "Via Historica" tenutasi a Ferrara;


20.11.2014 Approvato Progetto Servizio Civile "Aione 2014" La Pro Loco di Buccino tra le sedi di attuazione;


13 e 14.11.2014
Presentazione Progetto Antica Volcei: I giovani alla riscoperta del futuro;


31.10 al 2.11.2014
Parteciapzione alla 17° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico tenutasi a Paestum;



16.10.2014 
Partecipazione al progetto "Whysee" su proposta del gruppo "Art up Art";


16.10.2014 Proposta laboratori Scolastici Istituto Comprensivo di Buccino;


10.10.2014Incontro Touring Club Salerno, “Bandiera atancione”;


9.10.2014 Capri, partecipazione alla presentazione del libro “Buzia Crispina, l’Intrigo. La vita. L’amore”;


3-5.10.2014 Partecipazione convegno “Il cammino delle Pro Loco: Passato, Presente e Futuro” Assisi;



29.09.2014 Al via la lotteria "Gioca per la Vita";



28.09.2014
Partecipazione iniziativa “Puliamo il mondo”;


25.09.2014Stipula del contratto per la realizzazione del Progetto "Antica Volcei: I giovani alla Riscoperta del Futuro";


20-21.09.2014Partecipazione Giornate Europee del Patrimonio e Notte Europea dei Musei;


11.09.2014Proposta partecipazione “Wiki loves monuments Italia” 1-30 settembre 2014;


11.09.2014 Segnalazione “Historiae Volceianae” a Meraviglia Italiana in accordo con Art up Art;


11.09.2014“Gioca per la vita” lotteria finalizzata all’acquisto di un defibrillatore da donare all’Istituto Comprensivo di Buccino;

 

28.06.2014 Istituto Statale d’istruzione secondaria superiore “E. Corbino” Contursi Terme: Convenzione per attività alternanza Scuola – Lavoro “Fare impresa con Turismo” attività di stage – a.s. 2013/2014;

 

28.06.2014 Patrocinio morale 11° “Memorial Marco Tuozzo”;

 

28.06.2014 Patrocinio morale per il 6° Raduno Auto Storiche città di Buccino;

 

31.05.2014 Cartelli “Qr Code” per valorizzare il territorio;

 

31.05.2014 Partecipazione manifestazione “Sapori di Fragola”;



05.04.2014 Giornata Nazionale delle manovre salvavita in età pediatrica



22.03.2014  2° Incontro formativo sulle nozioni di primo soccorso e rianimazione cardio polmonare in età adulta;



1 e 2.02.2014  1° Incontro formativo sulle manovre di rianimazione cardio polmonare in età pediatrica

 

17.02.2013 Cartoline per Volcei, concorso fotografico;

 

26.01.2013 Partecipazione bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”;

Facce da ProLoco

vitoeale
66
gianmicheletuozzo
pinaiuorio
alepepe
annapepe
schumacher
1
2
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
67
68
69
69
70

Calendario Eventi

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Gastronomia: Ieri, oggi... Domani?

Vota x la Chiesa di S.Giovanni

Iscriviti a YouTube

I Nostri Sostenitori

Fai una Donazione

Seguici su Facebook