
Il territorio buccinese, dominato da aree collinari, si presta in maniera eccellente alla coltivazione dell'olivo ogliarolo, il cui frutto dá un olio dalle grandi qualità organolettiche e sensoriali. È evidente il ruolo che l'olivo svolge, sempreverde, quale naturale ornamento della cornice storico-collinare di questo paese. La coltura dell'olivo per la produzione di olio in questa zona ha rappresentato una costante di grande importanza per l'alimentazione della popolazione residente. Caratteristica principale di questo prodotto è la tradizionale spremitura a freddo di frutti sani, selezionati e raccolti a mano con l'utilizzo di pettini o rastrelli direttamente dalla pianta. Dalla raccolta alla molitura passano solo poche ore, in modo tale che il prodotto non subisca alcuna alterazione, tutto questo conferisce al prodotto una bassa acidità e un bel colore giallo paglierino. Le caratteristiche qualitative dell'olio derivano, oltre che dalla tipicità dei frutti, dall'attenzione ad ogni piccolo particolare nella sua lavorazione, poiché se la natura lo premia per il particolare clima favorevole e la buona composizione del terreno, è la cura dell'uomo a renderlo speciale.
