
Nell'Antica Volcei il rapporto tra cucina e religione è sempre stato molto vivo: numerose sono infatti le tradizioni gastronomiche e folcloristiche che affondano le loro origini nelle credenze religiose. Anticamente durante la festività dell'Ascensione era vietato cagliare il latte. Per questa ragione i pastori lo regalavano agli abitanti che, bollito con delle tagliatelle sottili, lo condivano con zucchero e cannella.
Il 13 dicembre giorno dedicato a Santa Lucia, veniva preparata la "Cucciva" un insieme di legumi bolliti insieme. La tradizione vuole che dopo esser stata cotta nella pignata, la Cucciva venga lasciata sotto il camino affinché la santa vi posi il proprio piede, buon augurio per il riposo invernale dei terreni agricoli e per la fioritura primaverile.