Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
COMUNICAZIONI IMPORTANTI

La tradizione della pasta fatta in casa

  20 Dicembre 2013


La varietà del patrimonio enogastronomico dell'Antica Volcei ci permette di individuare nella pasta e nell'olio i prodotti che meglio identificano e valorizzano la ricchezza degli alimenti genuini tipici di questo paese. In un'epoca di omogeneizzazione del gusto, Buccino si candida a costituire una vera e propria "isola" di sapori autentici e di tradizioni gastronomiche. La tradizione gastronomica buccinese affonda le proprie radici sull'alimentazione della civiltà contadina, in particolar modo sull'uso di farina, base di partenza per la preparazione di un gustoso piatto di pasta.

Splendida sintesi di abilità manuale, ingredienti semplici e genuini e una tradizione secolare, fanno della pasta di casa uno dei più grandi vanti della cucina buccinese. Questo gustoso alimento prende forma tra le mani esperte di chi ancora ricorda quest'arte, tramandata di generazione in generazione, come un prezioso segreto. Cavatelli, fusilli, chiapparelle, corteccie, matasse semplici o all'uovo, sono alla base di piatti tipici che deliziano il palato e che quasi ci riportano indietro nel tempo. La Pasta di casa è un piatto tipico della tradizione contadina, fatto con ingredienti poveri quali farina, acqua ed uova, che raggiunge l'apogeo della sua bontà sposandosi con gli ingredienti principi della dieta locale: l'Olio e il Pomodorino fresco.

Pasta fatta in casa come da tradizione buccinese : le matasse.

Ingredienti :

-          FARINA DI SEMOLA 500 gr

-          3/4 UOVA

-          1 CUCCHIAIO D’OLIO

-          1 PIZZICO DI SALE

-          ACQUA ( quanto basta )

 

Procedimento :
per preparare la pasta tradizionale vi occorre una spianatoia di legno dove setacciare e disporre la farina a fontana; al centro di essa formate un piccolo incavo e aggiungete le uova, un cucchiaio d’olio e un pizzico di sale. Cominciando dall’interno, sbattete con una forchetta le uova, aggiungete l’acqua volta per volta e prendete man mano la farina dai bordi, successivamente lavorate con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro. La pasta va lavorata almeno per 10 minuti, sbattendola ogni tanto sulla spianatoia per renderla più elastica. Per fare le matasse il procedimento è molto semplice, basta avere un po’ di manualità ed aiutarsi sempre con la farina per non farle attaccare alle mani.                                                                                                       
Ricorda molto il modo di fare i biscotti , bisogna che creiate varie palline di forma media e incominciate ad allungarle, dandogli la forma di un grissino, lungo e sottile; piano piano intorno alle mani con l’aiuto della farina fate tanti giri per renderle più sottili, (ovviamente questa è una fase soggettiva, c’è chi le preferisce più spesse e chi più sottili). Ecco a voi le matasse!                                                                                                           
Da tradizione il modo per condirle è uno dei più classici, il sugo di pomodori e una spolverata di ricotta stagionata.

 
Devi effettuare il login per inviare commenti
FaLang translation system by Faboba

Le Nostre Attività




22 e 23.11.2014
Il Museo di Volcei presente alla fiera "Via Historica" tenutasi a Ferrara;


20.11.2014 Approvato Progetto Servizio Civile "Aione 2014" La Pro Loco di Buccino tra le sedi di attuazione;


13 e 14.11.2014
Presentazione Progetto Antica Volcei: I giovani alla riscoperta del futuro;


31.10 al 2.11.2014
Parteciapzione alla 17° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico tenutasi a Paestum;



16.10.2014 
Partecipazione al progetto "Whysee" su proposta del gruppo "Art up Art";


16.10.2014 Proposta laboratori Scolastici Istituto Comprensivo di Buccino;


10.10.2014Incontro Touring Club Salerno, “Bandiera atancione”;


9.10.2014 Capri, partecipazione alla presentazione del libro “Buzia Crispina, l’Intrigo. La vita. L’amore”;


3-5.10.2014 Partecipazione convegno “Il cammino delle Pro Loco: Passato, Presente e Futuro” Assisi;



29.09.2014 Al via la lotteria "Gioca per la Vita";



28.09.2014
Partecipazione iniziativa “Puliamo il mondo”;


25.09.2014Stipula del contratto per la realizzazione del Progetto "Antica Volcei: I giovani alla Riscoperta del Futuro";


20-21.09.2014Partecipazione Giornate Europee del Patrimonio e Notte Europea dei Musei;


11.09.2014Proposta partecipazione “Wiki loves monuments Italia” 1-30 settembre 2014;


11.09.2014 Segnalazione “Historiae Volceianae” a Meraviglia Italiana in accordo con Art up Art;


11.09.2014“Gioca per la vita” lotteria finalizzata all’acquisto di un defibrillatore da donare all’Istituto Comprensivo di Buccino;

 

28.06.2014 Istituto Statale d’istruzione secondaria superiore “E. Corbino” Contursi Terme: Convenzione per attività alternanza Scuola – Lavoro “Fare impresa con Turismo” attività di stage – a.s. 2013/2014;

 

28.06.2014 Patrocinio morale 11° “Memorial Marco Tuozzo”;

 

28.06.2014 Patrocinio morale per il 6° Raduno Auto Storiche città di Buccino;

 

31.05.2014 Cartelli “Qr Code” per valorizzare il territorio;

 

31.05.2014 Partecipazione manifestazione “Sapori di Fragola”;



05.04.2014 Giornata Nazionale delle manovre salvavita in età pediatrica



22.03.2014  2° Incontro formativo sulle nozioni di primo soccorso e rianimazione cardio polmonare in età adulta;



1 e 2.02.2014  1° Incontro formativo sulle manovre di rianimazione cardio polmonare in età pediatrica

 

17.02.2013 Cartoline per Volcei, concorso fotografico;

 

26.01.2013 Partecipazione bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”;

Facce da ProLoco

vitoeale
66
gianmicheletuozzo
pinaiuorio
alepepe
annapepe
schumacher
1
2
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
67
68
69
69
70

Calendario Eventi

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Gastronomia: Ieri, oggi... Domani?

Vota x la Chiesa di S.Giovanni

Iscriviti a YouTube

I Nostri Sostenitori

Fai una Donazione

Seguici su Facebook