Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione
COMUNICAZIONI IMPORTANTI

Cenni Storici

Su di una collina situata tra i fiumi Bianco e Tanagro, circondata da monti e colline, sorgeva l'antica Volcei, odierna Buccino. La posizione geografica del sito che ospita la cittadina, è senza dubbio uno dei motivi determinanti di un'attività antropica che dall'antichità ad oggi si è svolta senza soluzione di continuità. Il paesaggio naturale del territorio di Buccino è arricchito dalla presenza del Parco Dardano-Melara, caratterizzato da un'ampia faggeta, di proprietà comunale, che si estende per circa 100 ettari nel cui sottobosco si trovano, secondo l'andamento climatico, diverse varietà di funghi (porcino, chiodino, ovulo), e del Parco fluviale Sele-Tanagro-Calore, istituito con la Legge Regionale n.33 del 1993, che interessa la località Tempe del Mulino e che comprende la zona di confluenza tra il fiume Tanagro e l'affluente Bianco. Quest'ultima area presenta una folta vegetazione in cui il percorso fluviale si snoda con ampie sinuosità presentando anse ampie e profonde dove trovano rifugio trote, cavedine, anguille. La vegetazione spondale è costituita da canneti, pioppelle, ontano e salici.Si segnalano, infine, imponenti azioni di rimboschimento con conifere operate in località Cornito, su una superficie di circa 22 ettari, in località Costa S. Maria, con un'area di circa 28 ettari, e in località Coste e Carpenino, per circa 38 e 43 ettari, rispettivamente. A partire dall'Età del Ferro il colle diviene il polo attorno al quale si sviluppa l'organizzazione del territorio. I ritrovamenti archeologici risalenti alla fine dell'VIII sec. a.C. si concentrano intorno a quella che sarà la sede definitiva della città. Ne sono testimonianza le aree di necropoli individuate sul colle di Buccino e sulle sue pendici. Nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a.C., la costruzione di una città muraria segna la nascita di una città lucana nella sede di quella che sarà il successivo centro romano di Volcei. Titio Livio racconta che durante la seconda guerra punica (218-208 a.C.) Volcei si consegnò al console Fulvio. È da ricordare che al 2 secolo d.c. Si data un'iscrizione che citando un duovir di volcei, magistratura tipica dello statuto delle colonie, ha fatto supporre che la città abbia avuto il titolo di colonia in età antonina. A tal proposito è da tenere in considerazione il fatto che nel 162 d.c. Bruttia Crispina, figlia di Bruttius Praesens, della famiglia senatoriale volceiana dei Bruttii, sposò l'imperatore di Roma Commodo. In età repubblicana e poi augustea, gli scavi evidenziano un notevole sviluppo della città. Un'importante iscrizione catastale costantiniana, conservata nel Mastio del Castello, attesta che ancora nella prima metà del 4 secolo d.c. Volcei era ancora una città ben organizzata con un territorio molto ricco di insediamenti. Dal VI-VII sec. d.C., la città sembra contrarsi e regredire progressivamente finché la maggior parte degli insediamenti diviene precaria. Alla fine dell'età tardo imperiale la città viene quasi totalmente abbandonata, solo nell'XII sec. d.C., in età normanna, con la costruzione del Mastio del Castello, la città sembra rinascere come organismo urbano. Attorno al castello, progressivamente si impiantano nuovi edifici che utilizzano come fondazioni le precedenti strutture. Proprio questo riutilizzo condiziona lo sviluppo della città e l'orientamento degli isolati. Gli assi viari dell'impianto dell'antico municipio romano sono in gran parte ricalcati dalle strade attuali a volte con leggere divergenze e i resti di alcuni edifici di epoca romana, come il tempio dei Cesari, vengono inglobati negli edifici odierni a testimonianza di una continuità che costituisce una delle caratteristiche fondamentali di questo centro abitato.

Devi effettuare il login per inviare commenti
FaLang translation system by Faboba

Le Nostre Attività




22 e 23.11.2014
Il Museo di Volcei presente alla fiera "Via Historica" tenutasi a Ferrara;


20.11.2014 Approvato Progetto Servizio Civile "Aione 2014" La Pro Loco di Buccino tra le sedi di attuazione;


13 e 14.11.2014
Presentazione Progetto Antica Volcei: I giovani alla riscoperta del futuro;


31.10 al 2.11.2014
Parteciapzione alla 17° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico tenutasi a Paestum;



16.10.2014 
Partecipazione al progetto "Whysee" su proposta del gruppo "Art up Art";


16.10.2014 Proposta laboratori Scolastici Istituto Comprensivo di Buccino;


10.10.2014Incontro Touring Club Salerno, “Bandiera atancione”;


9.10.2014 Capri, partecipazione alla presentazione del libro “Buzia Crispina, l’Intrigo. La vita. L’amore”;


3-5.10.2014 Partecipazione convegno “Il cammino delle Pro Loco: Passato, Presente e Futuro” Assisi;



29.09.2014 Al via la lotteria "Gioca per la Vita";



28.09.2014
Partecipazione iniziativa “Puliamo il mondo”;


25.09.2014Stipula del contratto per la realizzazione del Progetto "Antica Volcei: I giovani alla Riscoperta del Futuro";


20-21.09.2014Partecipazione Giornate Europee del Patrimonio e Notte Europea dei Musei;


11.09.2014Proposta partecipazione “Wiki loves monuments Italia” 1-30 settembre 2014;


11.09.2014 Segnalazione “Historiae Volceianae” a Meraviglia Italiana in accordo con Art up Art;


11.09.2014“Gioca per la vita” lotteria finalizzata all’acquisto di un defibrillatore da donare all’Istituto Comprensivo di Buccino;

 

28.06.2014 Istituto Statale d’istruzione secondaria superiore “E. Corbino” Contursi Terme: Convenzione per attività alternanza Scuola – Lavoro “Fare impresa con Turismo” attività di stage – a.s. 2013/2014;

 

28.06.2014 Patrocinio morale 11° “Memorial Marco Tuozzo”;

 

28.06.2014 Patrocinio morale per il 6° Raduno Auto Storiche città di Buccino;

 

31.05.2014 Cartelli “Qr Code” per valorizzare il territorio;

 

31.05.2014 Partecipazione manifestazione “Sapori di Fragola”;



05.04.2014 Giornata Nazionale delle manovre salvavita in età pediatrica



22.03.2014  2° Incontro formativo sulle nozioni di primo soccorso e rianimazione cardio polmonare in età adulta;



1 e 2.02.2014  1° Incontro formativo sulle manovre di rianimazione cardio polmonare in età pediatrica

 

17.02.2013 Cartoline per Volcei, concorso fotografico;

 

26.01.2013 Partecipazione bando “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”;

Facce da ProLoco

vitoeale
66
gianmicheletuozzo
pinaiuorio
alepepe
annapepe
schumacher
1
2
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
67
68
69
69
70

Calendario Eventi

Settembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Gastronomia: Ieri, oggi... Domani?

Vota x la Chiesa di S.Giovanni

Iscriviti a YouTube

I Nostri Sostenitori

Fai una Donazione

Seguici su Facebook